Science Communication: The Basics, di Massimiano Bucchi e Brian Trench, rappresenta un punto di partenza essenziale per comprendere la comunicazione scientifica come conversazione sociale. Un libro agile, pensato per chi si avvicina per la prima volta a questo campo in rapida evoluzione, ma ricco di spunti anche per chi già lavora nella ricerca o nella divulgazione.
Il testo affronta l’importanza crescente della comunicazione scientifica, analizzando come si è trasformata nel tempo e come oggi sia parte integrante della cultura, della vita quotidiana e della nostra comprensione collettiva del mondo.
Attraverso esempi concreti, casi di studio e riflessioni teoriche, gli autori illustrano i principali concetti, miti e fraintendimenti legati alla comunicazione della scienza, evidenziandone le sfide attuali: dalla fiducia nella scienza alla qualità dell’informazione, fino alla consapevolezza etica necessaria per chi opera nel settore.
Il volume esplora lo sviluppo di piattaforme e formati — dai media tradizionali ai social network — che oggi giocano un ruolo chiave nel modo in cui la scienza viene raccontata e percepita.
Completano il libro un utile glossario dei termini chiave e una selezione di letture consigliate, pensate per approfondire i diversi temi trattati.
Science Communication: The Basics si rivolge a studenti delle scienze naturali, umane e sociali, a professionisti della ricerca e della comunicazione, a decisori politici e, più in generale, a chiunque sia interessato a capire meglio come la scienza si intreccia con la società.